Azione, Valpolicella Classico Superiore DOC

20,00 

IL CONSIGLIO DI SIRIDIO
Provalo abbinato ad un tradizionale risotto all’Isolana (Isola della Scala), a delle lasagne al forno o ad un costata alla brace servita con delle verdure grigliate.

Annata

2020

Temperatura di servizio consigliata

14 – 16 °C

Titolo alcolometrico

13,5%

Uvaggio

Corvina, Corvinone e Rondinella

Info spedizione

Spediamo in tutta Italia con tariffe a partire da 7,90€.

Le bottiglie verrano consegnate in 2/3 giorni lavorativi.

La spedizione è gratuita per ordini di importo superiore a 150€.

L’idea dietro al vino

L’Azione è quell’ingrediente segreto che trasforma i sogni in realtà.

Un sogno o un’ispirazione, per quanto forti possano essere, non si realizzeranno mai se non vengono seguiti da un’azione decisa, capace di superare gli ostacoli lungo la strada.

Anche Siridio, il personaggio presente nell’etichetta, si sta preparando per realizzare il suo sogno: raggiungere la stella.

Non è più sdraiato sulla collina, ma ora è in piedi, pronto per partire con il suo fido arco e le frecce in faretra.

Riuscirà a raggiungere la stella con un tiro?

Note di degustazione

Il Valpolicella Classico Superiore Azione nasce dalle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, raccolte a mano nei vigneti situati in collina nel comune di Negrar di Valpolicella.

Azione viene prodotto utilizzando il metodo del Rigoverno, scelto per ottenere un vino più ricco di sentori tipici delle uve appassite. Questo metodo prevede una rifermentazione con mosto di uve fatte appassire per 40 giorni, conferendo al vino una particolare complessità.

Caratteristiche:

  • Colore: rosso rubino con riflessi granata, limpido e consistente.
  • Gusto: secco, morbido, di lunga persistenza, con piacevole sapidità. Richiama note di frutta rossa matura, spezie dolci e leggere tostature. Il finale regala un’elegante nota balsamica.

Abbinamenti:

  • Perfetto con primi piatti elaborati a base di sughi di carne, carni rosse alla griglia, brasati e arrosti.
  • Ottimo anche con formaggi stagionati.

Tecnica di vinificazione

La base da cui nasce questo vino è il Valpolicella prodotto nel mese di settembre/ottobre da uva fresca, sottoposta ad una pigiatura soffice a cui segue la fermentazione in vasche d’acciaio.

Circa a fine Ottobre la base Valpolicella è fatta rifermentare su un mosto ottenuto da uva raccolta in cassetta e fatta appassire per circa 40 giorni.

Tale procedura di vinificazione è chiamata rigoverno. Completata la fermentazione, segue un periodo di affinamento di 18 mesi in tonneaux di legno di rovere francese di secondo passaggio ed una sosta in bottiglia per altri 9 mesi minimo.